Auto: con questi 5 accorgimenti risparmi oltre 100€ | Funzionano davvero
È il mezzo di trasporto preferito e più utilizzato nel nostro Paese, nonostante richieda non pochi sacrifici e ingenti spese di mantenimento.
Gli italiani la preferiscono sempre e in ogni caso, a tutti gli altri tipi di trasporto: facile intuire che la risposta è l’automobile.
Un preferenza che non sembra avere una scadenza, nonostante chieda in cambio non pochi sacrifici e spese che incidono sul bilancio familiare.
Tutti gli automobilisti sanno bene quanto si spenda in Italia, per mantenere, possedere e circolare con l’auto.
Anzi durante certi periodi, viaggiare, diventa un vero e proprio lusso, che non tutti possono permettersi. Pensiamo a quei giorni e settimane a cavallo delle festività e dei ponti.
Automobile, ma quanto ci costi?
Al costo esorbitante del carburante per esempio, quando si affronta un viaggio in autostrada o il consueto pedaggio, che tra l’altro ha anche subito un leggero rialzo. Ma questo è solo l’inizio: i listini dei prezzi delle auto sul mercato, sono inavvicinabili, la manutenzione costa preoccupazioni e denari e poi ci sono le tante e care tasse, come quella del bollo.
E non parliamo dei prezzi delle assicurazioni. Diciamo solo, che a pensare a tutto questo, si lascerebbe volentieri l’auto in garage. Eppure qualche modo per risparmiare dovrà pur esistere. Partiamo dal presupposto, che il vero risparmio potrebbe cominciare già nel momento in cui si compra l’auto stessa.
Gli accorgimenti per risparmiare fino a 100 euro sulle spese dell’auto
Per ottenere un prezzo d’acquisto vantaggioso, è importante valutare esigenze e budget. In ogni caso fare più giri e dunque preventivi possibili. Detto ciò è veramente possibile risparmiare sulle spese dell’auto, addirittura fino a 100 euro: sono essenzialmente cinque gli accorgimenti di cui dovrai però tener conto, per approfittare di questa convenienza.
Si tratta di semplicissimi e attuabili passaggi e comportamenti che potrebbero svoltarti il bilancio e farti recuperare qualcosa nel portafoglio, senza spremerti troppo le meningi. Partiamo dall’accorgimento più intuibile, quello che ti insegnano da sempre e cioè, dallo stile di guida.
No a brusche frenate e accelerazioni, per evitare inutile spreco di carburante o anche usura delle componenti. I più bravi e appassionati, potrebbero poi considerare il fai da te come un’interessante opzione e dunque opportunità, per risparmiare sui costi in officina, almeno nelle pratiche di manutenzione più elementari come il controllo dei liquidi o la sostituzione dei filtri. Anche il costo della revisione può essere in parte abbattuto.
Rivolgersi, per far esaminare la propria auto, alle sedi della Motorizzazione, risparmiando un bel po’, piuttosto che nei centri autorizzati privati. Risparmiare sulle spese dell’auto si può anche in campo assicurativo: fare quanti più preventivi possibili, prendere in considerazione la possibilità dell’RC auto familiare e delle offerte di compagnie online. E nel prossimo cambio degli pneumatici, potresti considerare di acquistarli online e farli solamente montare dal gommista di fiducia, tagliando molti costi.