Brabus continua da 35 anni con forza instancabile a proporre preparazioni esaltanti sul tema delle Mercedes sportive per accontentare la clientela più speciale, ambiziosa ed esibizionista che esiste al mondo.
L’ultima fatica dell’azienda di Bottrop è l’850 6.0 biturbo, su cui debutta una nuova variante del motore AMG V8 5.5 biturbo che normalmente equipaggia la Mercedes S63 AMG.
La carrozzeria adotta uno stile consono alle prestazioni spaziali di quest’auto ma cercando di conservare lo stile tipico di una grande ammiraglia tedesca: nuovi scudi paraurti con prese d’aria maggiorate, sfoghi d’aria dietro i parafanghi anteriori, minigonne, piccolo nolder sul baule, doppi scarichi ed estrattore. Tutta la componentistica, che Brabus precisa essere di qualità degna di Mercedes, sono realizzati in fibra di carbonio.
Design e handling si incontrano, poi, nella determinazione di tre ulteriori importanti modifiche: assetto ribassato di 15 mm (agendo sul complesso sistema di sospensioni Air matic), ruote con varie misure (19, 20, 21 o 22″ con pneumatici fino a 295/25 ZR 22) e impianto freni in carboceramica con dischi anteriori da 380 mm di diametro sviluppati in collaborazione con Brembo.
L’8 cilindri 5.5 conserva (seppur molto modificati), basamento, cilindri e teste. Con l’incremento dell’alesaggio la cilindrata passa a 5.912 cc. Nuovi sono anche i turbocompressori (maggiorati), nuovo impianto di aspirazione (con tubi dorati esternamente) e filtro dell’aria sportivo, nuovo impianto di scarico con tubi di sezione maggiore (e valvola a farfalla comandata elettronicamente che modifica il sound dell’impianto), nuova centralina elettronica.
Ora il motore 850 Cv a 5.400 giri e produce 1.450 Nm di coppia massima (limitati a 1.150) tra 2.500 e 4.500 giri.
Con queste caratteristiche l’ammiraglia tedesca brucia lo 0-100 in 3″5 e raggiunge (limitati elettronicamente) 350 km/h.
L’abitacolo della 850 6.0 Biturbo è stato personalizzato soprattutto nella parte posteriore. Il sistema multimediale sviluppato “in casa”, l’iBusiness, è già stato presentato nel 2010 ma si presenta, sulla 850 6.0 biturbo in una versione aggiornata e arricchita di funzionalità.
Il core-value di questo accessorio è l’accesso all’ampia gamma di servizi che offre la tecnologia di Apple. Nello spazio posteriore, tra i due sedili, trova spazio una docking station e un alloggiamento per un iPad mini.
L’iPad mini dispone di connessione Internet ma è anche integrato con i sistemi elettronici di bordo: infatti è integrato con il COMAND system della Classe S che governa tutte le funzioni infotainment di bordo.
Nel baule è stato ricavato un cassetto dove trova posto un computer Mac mini collegato con uno schermo 16:9 alloggiato sul tetto.
Sugli schienali dei sedili, inoltre, sono montati due schermi con funzione TV. Non manca un Apple iPod da 64 Gb, porte USB 3.0, connessione internet Wi-Fi.