Clamoroso Fiat, arriva la conferma: non verrà mai più prodotta | Incredulità nel mondo dei motori

Arriva l’annuncio ufficiale, il modello amatissimo Fiat non verrà più prodotto da questa data, un colpo durissimo.
Nel corso della sua lunga storia Fiat ha prodotto innumerevoli modelli, mantenendo sempre i propri valori come casa automobilistica che sta dalla parte della sua utenza. Questo non significa che Fiat ha sempre puntato sul sicuro, senza mai rischiare o senza una visione dell’industria avveniristica, anzi, tutto il contrario. Fiat è rimasta alla vetta dell’automobilismo proprio grazie ai rischi azzeccati.
Fiat si è dilettata in citycar (fra le più famose del mondo, da 500 a Panda fino a Punto), ma anche in SUV e crossover, il tutto sempre con uno sguardo sull’affidabilità delle componenti e delle prestazioni, sui consumi e sulla guidabilità delle auto. Questo occhio di riguardo consente alle vetture targate Fiat di essere accessibili a chiunque.
Non è un caso che Fiat sia stata più volte la principale casa produttrice europea, nonché sul podio mondiale, e sia detentrice di numerosi titoli e riconoscimenti, come quelli dell’Auto dell’anno, trofeo vinto da Fiat ben 9 volte nella sua storia (l’unica casa automobilistica a superare le 7 vittorie).
Ma, come tutti sappiamo, a volte dobbiamo imparare a dire addio alle cose che significano di più per noi. Anche Fiat lo sa bene, ed invece di rimanere agganciata a vestigia di un passato prestigioso, si getta nel futuro a braccia aperte. Ecco perché ha deciso di ritirare questi amati modelli dal mercato.
Decisione in seno a Stellantis
Fiat fa ora parte del gruppo Stellantis, holding multinazionale che include molte altre celebri case automobilistiche come Renault, Alfa Romeo, Lancia, Citroen, Jeep, Opel, Peugeot e molte, molte altre. Stellantis fornisce una coesione generale alle decisioni di questi brand, così l’operazione di addio ai modelli storici non è limitata solo a Fiat.
Anche la Peugeot 2008, nata nel 2013 e rinnovata a partire dal 2019, scomparirà dagli stabilimenti in Brasile e verrà sostituita dai modelli di nuova generazione prodotti in Argentina. Il mercato sudamericano è da sempre un terreno fertile per le case automobilistiche europee, e Fiat non fa eccezione.

Addio agli amatissimi modelli
Fiat ha deciso di cambiare le carte in tavola per quanto riguarda le importazioni ed esportazioni per il mercato sudamericano. I costi congiunti di produzione su suolo europeo ed esportazione in Sud America sono troppo onerosi secondo Stellantis, così alcuni modelli sono stati ritirati e scompariranno progressivamente dalle strade.
Parliamo di Fiat Mobi, utilitaria lanciata nel 2016, e di Fiat Argo, berlina due volumi del 2017. Accanto a questi due modelli c’era anche Fiat Cronos, che però è molto apprezzata in Argentina e rimarrà saldamente nel mercato. Insomma, questi tagli in casa Fiat priveranno la scelta sudamericana di due modelli amati da molti, ma che per Stellantis non erano sufficientemente profittevoli.