Cruscotto auto, addio ai touch screen: si torna ai pulsanti su tutti i mezzi | Decisione irreversibile
![Il touch screen è ormai a rischio scomparsa](https://www.0-100.it/wp-content/uploads/2024/02/Touch-screen-auto-AdobeStock-0-100.it__1280.jpeg)
Ormai molte auto di serie hanno il touch screen, ma a breve questo sparirà da ogni mezzo in favore dei pulsanti vecchio stile. Ecco perché.
Abbiamo detto che molte auto lo hanno, ma la verità è che il touch screen è ormai un elemento assoluto ed immancabile dagli abitacoli di qualsiasi auto commerciale. La sua introduzione qualche anno fa ha scalzato i vari pulsanti di una volta ed il buon vecchio vano per lo stereo, semplificando la vita a bordo.
Tramite il touch screen, infatti, possiamo gestire le funzioni della radio o della musica, il collegamento Bluetooth o tramite cavo di dispositivi esterni, l’aria condizionata, le chiamate, i finestrini e chi più ne ha più ne metta. Ad oggi ci sono poche cose che il sistema multimediale al centro del cruscotto non possa fare.
Questa innovazione che si è radicata nel corso degli anni sembra essere nient’altro che un guadagno per gli automobilisti, i quali trovano nel sistema multimediale tutte le funzioni di cui possono aver bisogno. Non è tutto oro quel che luccica, però, ed infatti sono in tanti ad aver fatto presente le loro perplessità alle case costruttrici.
Si è quindi generata una reazione completamente inaspettata: alcuni costruttori di auto hanno deciso di fare marcia indietro e tornare alla pulsantiera vecchio stile, analogica e “fisica”. Niente più touch screen d’ora in poi, è tornato in voga il fascino – e l’utilità – del rétro.
Un balzo… indietro
La situazione che nessuno si aspettava si sta invece verificando di fronte ai nostri occhi. Dei marchi di grande importanza nel mercato automobilistico stanno rivalutando i pulsanti, a sfavore del tecnologico touch screen. Ma perché? Tutto è cominciato con delle lamentele da parte di alcuni consumatori.
Il touch screen, per quanto centralizzato ed immediato, è anche più soggetto a guasti in quanto collegato al sistema elettronico generale della vettura. Inoltre – e soprattutto – questo dispositivo sarebbe una minaccia per la sicurezza in auto in quanto, a differenza dei pulsanti, richiede più precisione e facilita quindi la distrazione durante la circolazione.
![](https://www.0-100.it/wp-content/uploads/2024/02/Volkswagen-ID.2all-0-100.it_.jpeg)
Volkswagen sui pulsanti rétro
Ad ascoltare il parere degli automobilisti ci ha pensato il marchio tedesco Volkswagen, che ha deciso di tentare un ibrido fra tecnologia e rétro con una delle sue auto elettriche. Si tratta di Volkwagen ID.2all, che avrà quindi sia un touch screen che dei comandi fisici per alcune funzionalità chiave.
Questa situazione è una chiara dimostrazione di come non sempre il progresso e la tecnologia siano indispensabili per migliorare qualcosa. Come dicono gli inglese “if it ain’t broke, don’t fix it”, ovvero “se non è rotto, non lo aggiustare”. Non è necessario sostituire a tutti i costi i pulsanti manuali se questo significa più rischio e – verosimilmente – un costo maggiorato sulla vettura.