Home » Kei Car: cosa sono i gioiellini giapponesi e dove acquistarli in Europa

Kei Car: cosa sono i gioiellini giapponesi e dove acquistarli in Europa

Microcar in città
Microcar in città (Corporate+)-0-100.it

Una tendenza tutta orientale che ridimensiona la mobilità: e se cominciasse a piacere anche agli automobilisti europei?

Negli ultimi anni, il mercato dell’auto in Italia e in Europa, ha praticamente cambiato volto rispetto al passato.

I cambiamenti hanno riguardato non solo i modelli di auto proposti e in vendita, il tipo di alimentazione e gli equipaggiamenti a bordo, ma anche e soprattutto i prezzi.

Se da un lato si va alla ricerca della sostenibilità ambientale, per via degli obiettivi della transizione, dall’altro, sembra essercene poca per il portafoglio dell’acquirente.

Ecco che tutti gli automobilisti vanno alla ricerca di soluzioni per la mobilità, pensate ad hoc per risparmiare sui costi di gestione, sui consumi, ma anche sulle emissioni.

Una nuova idea di mobilità sostenibile e a misura di città

Il traffico delle città è diventato invivibile, gli spazi di parcheggio sono sempre meno, dunque trovare soluzioni di mobilità che rispondano a queste esigenze, sarebbe la chiave di volta. E se la risposta arrivasse inaspettatamente dai lontani Paesi del Sol Levante e dal loro modo, assai diverso, di concepire la mobilità e il trasporto?

Di certo le loro città, anzi le loro metropoli, sono molto ma molto più estese e affollate di quelle europee o italiane e il numero di mezzi e auto circolanti, è inimmaginabile. Si fa riferimento a quello che oggi prende il nome più generale di micromobilità e che sembra essere adatta alle esigenze sia di sostenibilità e di emissioni che a quelle di risparmio e consumi.

Suzuki Hustler
Suzuki Hustler(Corporate+)-0-100.it

Una tendenza pronta al debutto nel Vecchio Continente

Una vera e propria tendenza del mercato dell’auto orientale, prendono il nome di kei car. Apprezzatissime e vendutissime in Giappone e non solo, su tutto il continente asiatico, rappresentano una fetta di mercato molto florida. Merito delle loro caratteristiche uniche e curiose confrontandole con il modo più occidentale di pensare all’auto.

Le kei car sono auto davvero molto piccole, le cui dimensioni rimpicciolite si adattano perfettamente al tran tran della vita in metropoli trafficate. Misure alla mano, per essere precisi le dimensioni di una kei car non devono superare 3,40 metri di lunghezza e 1,48 di larghezza. Di solito montano piccoli motori a tre cilindri che non superano i 64 cv di potenza e i 6600 cm cubi di cilindrata.

Ne esistono alimentate a benzina, ma anche ibride e soprattutto elettriche. Perfette per superare con agilità l’ostacolo del traffico, trovare subito parcheggio, consumare pochissimo e impattare ancora di meno sull’ambiente. Nonostante le piccole dimensioni, lo spazio nell’abitacolo sembra non essere soffocante, anzi ben pensato e equipaggiato. Ma di kei car così se ne trovano in Europa?

Dovete sapere che nonostante il vento di questa tendenza orientale sia giunto fino al Vecchio Continente e ci sarebbero anche le premesse per un buon mercato, le kei car sono ancora appannaggio dei mercati asiatici. Si ipotizza che alcuni modelli potrebbero essere però molto apprezzati anche qui da noi, come quello di Suzuki che porta il nome di Hustler: una simpatica kei car stile crossover.