Lacca sulla targa dell’auto, gli Autovelox non la leggono | Addio multe, ma…
![Lacca sulla targa dell'auto](https://www.0-100.it/wp-content/uploads/2023/10/lacca-macchina-0-100.it__1280.jpeg)
Se avete sentito parlare della lacca spruzzata sulla targa per non prendere la multa ma non sapete cosa fare, siete nel posto giusto.
Con l’aumento delle telecamere di controllo della velocità e degli autovelox lungo le strade, i conducenti si trovano sempre più spesso a fare i conti con le multe per eccesso di velocità.
Sebbene l’obiettivo primario di queste misure sia promuovere la sicurezza stradale e ridurre il numero di incidenti, la realtà è che per molti conducenti le multe per l’autovelox stanno diventando una fonte crescente di stress finanziario.
Ed è per questo che si cercano sempre soluzioni per venir meno a tali sanzioni. Negli ultimi tempi, per esempio, è emersa una tecnica che sta guadagnando popolarità sul web e sembra essere sempre più utilizzata dagli automobilisti per eludere le multe da parte degli autovelox: l’applicazione di lacca sulla targa dell’auto.
Secondo alcuni utilizzatori di questa tecnica, l’applicazione di uno strato di lacca sulla targa dell’auto renderebbe difficile o addirittura impossibile per gli autovelox rilevare correttamente il numero di targa, impedendo così l’identificazione del veicolo e riducendo la possibilità di ricevere multe per infrazioni al codice della strada.
Uso della lacca: come funziona
Seppur possa sembrare un rimedio efficace, l’utilizzo della lacca, in realtà, non serve a niente, dal momento che non è visibile per gli autovelox. Nonostante la diffusione di aneddoti su internet, infatti, non esistono prove scientifiche o ricerche credibili che dimostrino l’efficacia dell’utilizzo della lacca nel nascondere un veicolo dai dispositivi di rilevamento della velocità. Gli autovelox moderni sono progettati per superare gli ostacoli potenziali come i rivestimenti riflettenti, compresa la lacca.
Per questo bisogna evitare di credere a ogni informazione che deriva da internet, anche perché si va incontro a situazioni spiacevoli. Inoltre, Piuttosto che cercare scorciatoie discutibili, è essenziale per i guidatori impegnarsi nel rispetto delle norme stradali e nell’adozione di comportamenti responsabili.
![autovelox](https://www.0-100.it/wp-content/uploads/2023/10/autovelox-0-100.it_-1.jpeg)
Conseguenze per l’applicazione della lacca
Ma cosa succede se utilizzo della lacca per oscurare la targa? Ricorrere a tale pratica è non solo eticamente discutibile, ma potrebbe anche costituire un reato. L’alterazione intenzionale delle targhe dell’auto al fine di evitare sanzioni elettroniche potrebbe essere considerata un comportamento illegale, passibile di sanzioni e conseguenze giuridiche gravi.
Esperti e autorità hanno espresso preoccupazioni in merito a questa pratica, evidenziando come l’utilizzo di mezzi per alterare o ostacolare la leggibilità della targa possa costituire una violazione delle leggi locali e nazionali sulla sicurezza stradale. Inoltre, tale comportamento potrebbe comportare conseguenze legali più serie per gli automobilisti che vengono identificati nell’usare tale trucco. Manipolare o contraffare la targa del proprio veicolo a motore comporta il rischio di ricevere sanzioni che vanno da 2.046 a 8.186 euro, come precisato dall’articolo 100 del Codice della Strada.