Nel segmento delle grandi berline coupé sportive irrompe il nuovo model year 2015 della Jaguar XF. L’obbiettivo principale perseguito dal team degli ingegneri e dei designer guidato da Ian Callum, era di mantenere il concetto di base ma rendere l’XF ancora più efficiente senza sacrificare comfort e dinamica.
Il design si è fatto più elegante e aerodinamicamente ancora più efficiente (cx di 0,26). Facile scorgere in lei una grande somiglianza con la Jaguar XE. Dimensionalmente, la nuova XF è leggermente più piccola (7 mm più corta e 3 mm più bassa) ma il passo, 2.960 mm, è più lungo di 51 mm.
La scocca di base, 75% di alluminio, ha portato a un risparmio di peso fino a 190 kg rispetto al modello precedente e fino a 80 kg al confronto con la sua più diretta concorrente. Nello stesso tempo, la rigidità torsionale è aumentata di quasi il 30%.
La gamma prevede al debutto, 3 motori Turbodiesel e 1 benzina. Si parte dai nuovi motori 4 cilindri 2 litri Turbodiesel della linea Ingenium: questo propulsore è offerto con due potenze, 163 Cv e 380 Nm oppure 180 Cv e 430 Nm. Un gradino più in alto Jaguar offre l’XF 3.0 Turbodiesel con V6 biturbo da 300 Cv e 700 Nm di coppia. A questi si affianca un V6 3.0 litri benzina con compressore volumetrico per 380 Cv e 450 Nm.
Tutti i motori (escluso il 2.0 turbodiesel da 163 Cv) sono abbinati al cambio automatico a 8 rapporti e a sospensioni a doppi triangoli (a richiesta anche con ammortizzatori a controllo elettronico Adaptive Dynamics). Jaguar sottolinea che la progettazione ha permesso di ottenere un perfetto equilibrio dei pesi, 50% – 50% tra gli assi.
L’elettronica del veicolo consente di agire su numerose “aree sensibili”. Merito del Jaguar Configurable Dynamics, sistema che permette di modificare la configurazione di ammortizzatori, sterzo, motore e cambio. Inoltre è presente di serie
– Sterzo elettronico con Electric Power Assisted Steering (EPAS)
– Sistema All-Surface Progress Control che monitora la trazione evitando pattinamenti e slittamenti
– Sistema infotainment InControl Touch Pro con schermo da 10″2 pollici (disponibile anche da 12″3) con Dual View technology (il pilota segue le indicazioni del navigatore, il passeggero guarda la TV o ascolta musica).