Porsche AG presenta al Salone dell’Auto di Ginevra 2013 l’ultima evoluzione del concetto della Porsche 911 aspirata più pura e genuina.
La quinta generazione della 911 GT3 è un’auto profondamente differente rispetto ai modelli precedenti: nuovo motore, nuova trasmissione, nuova scocca, nuova carrozzeria.
Porsche abbandona il classicissimo basamento che ha contraddistinto (seppur con moltissime modifiche e miglioramenti) tutte le versioni più potenti a partire dalla 911 Turbo 3.0 del 1975 e tutte le versioni GT3 fino alla 997 GT3 RS 4.0. Una modifica analoga a quando si passò dalla 997 Turbo MK1 alla MK2.
Sulla nuova GT3 si adotta il boxer 6 cilindri 3.8 della 911 Carrera S, anche se con pochissime parti in comune. Basamento, sistema di distribuzione, bielle in titanio e pistoni (forgiati) sono specifici per questo propulsore. La potenza massima è di 475 Cv a 8.250 giri ma questo motore è in grado di “frullare” fino al picco di 9.000 giri.
Il cambio è il doppia frizione PDK con 7 rapporti, sviluppato appositamente per questo modello poiché utilizza numerosi componenti provenienti dalle corse.
Per influire positivamente sulla trazione, inoltre, la GT3 dispone di differenziale elettronico a slittamento limitato e supporti motore dinamici.
Il corpo vettura della Porsche 991 è stato allargato. La 991 GT3, infatti, è più larga di 44 mm rispetto a una Carrera S. Inoltre dispone, per la prima volta nella storia della 911, di un retrotreno sterzante che produce un deciso incremento della precisione del corpo vettura e della tenuta laterale.
Impossibile non accorgersi di una GT3: il grande scudo paraurti anteriore con bocche maggiorate, la gigantesca ala posteriore e le ruote in lega da 20″ conferiscono un’immagine possente e grandiosa, come si conviene a un’auto pensata per la pista ma sviluppata per la strada.
La 991 GT3 3.8 2013 si produce sullo 0-100 in un grandioso tempo di 3″5 e sullo 0-200 in meno di 12″. Tocca 315 km/h di punta massima e, secondo Porsche, percorre un giro al Nurburgring in meno di 7 minuti e 30 secondi.
In Germania il prezzo è fissato in oltre 137.000 euro.