Risparmio benzina, adesso paghi il 30% in meno su questa: la notizia non è ancora circolata | Controlla il codice

La benzina è sempre più cara e fare rifornimento è un colpo al cuore, ma con questa si risparmia fino al 30%, però devi controllare bene.
Le auto sono sempre più croce e delizia per gli appassionati, che sebbene tengano alla propria vettura (o vetture) come dei membri della famiglia, allo stesso tempo devono sborsare molti soldi per mantenerle e farle “mangiare”. Si parla chiaramente di carburante, che da diverso tempo è una vera piaga degli italiani.
A partire dallo scoppio del conflitto russo-ucraino è cominciata una escalation del prezzo di diesel e benzina che nei periodi più critici ha toccato anche i 2,3 euro al litro. Una cifra insensata che ha messo in ginocchio tantissimi cittadini, costretti a sacrifici estremi per far quadrare i conti; non si può infatti rinunciare all’auto così facilmente.
Col passare dei mesi la situazione sul fronte del carburante si è placata, ma i prezzi sono comunque sostenuti. Non saremo oltre i 2 euro al litro, ma benzina e diesel sfiorano i 1,8 euro al litro ormai da mesi. Se a questa spesa ci aggiungiamo le uscite per bollette, tasse, beni di prima necessità e altre potenziali spese, lo scenario è tragico.
La soluzione per il rifornimento del carburante sembra che fosse sotto il naso di tutti ma che nessuno, se non pochissimi, se ne siano accorti. I pochissimi che l’hanno provata hanno segnalato un risparmio di circa il 30%, ma prima di prendere questa decisione devi controllare il codice.
Ad ogni mezzo il suo carburante
Anche i sassi sanno che non si può scegliere il carburante per la propria vettura come ci pare e piace. Se benzina o diesel oscillano di prezzo non vuol dire che si può scegliere l’uno o l’altro carburante liberamente, ma si è vincolati al tipo di motore della nostra auto. Sbagliando carburante rischiamo di danneggiare irrimediabilmente il motore.
Alcuni automobilisti si sono resi conto che utilizzando uno specifico carburante si riesce a risparmiare fino al 30% sul rifornimento: in altre parole, confrontandolo con un carburante standard, ogni tre rifornimenti ne abbiamo uno gratis grazie al risparmio ottenuto. La notizia si sta diffondendo, ma c’è da prestare attenzione.

Il carburante economico
Il gasolio è un tipo di diesel che va per la maggiore in questa categoria di carburante. Ciò che non tutti sanno è che esistono due tipi di gasolio utilizzati per l’alimentazione di vetture a motore: il gasolio per autotrazione, ovvero quello che usiamo nelle nostre auto diesel; ed il gasolio agricolo. Dal colore verde e dalle caratteristiche simili, questo carburante costa il 30% in meno rispetto al fratello per auto.
Utilizzare gasolio agricolo sulle auto prometterebbe un risparmio assicurato di quasi un terzo sulla spesa del rifornimento, ma è una scelta che ci si può ritorcere contro in un secondo. Il suo uso su veicoli non agricoli è infatti vietato dal Codice della Strada, e sul lungo periodo potremmo anche causare danni permanenti al motore. Un risparmio solo apparente che non ne vale assolutamente la pena di ottenere.