Sicurezza auto, non risparmiare mai su questi componenti: l’errore che commettono in troppi

Si può risparmiare su tantissimi elementi dell’auto, ma su questi metti a rischio la tua vita. L’errore che fanno in tanti.
In questi ultimi anni, la parola chiave per ogni italiano è ‘risparmio’ e ognuno di noi cerca qualsiasi soluzione possibile pur di fare economia e non spendere troppo a causa dell’inflazione e della crisi economica che ci hanno costretto a guardare con più attenzione alle nostre spese. Tuttavia, ci sono elementi per i quali è altamente sconsigliato risparmiare troppo.
Non è un segreto che possedere un’auto propria è un lusso che ormai in pochi possono permettersi perché i costi per mantenerla sono diventati astronomici. Chi è riuscito a tenersi stretto il proprio veicolo, deve fare i conti con diverse spese annue obbligatorie e tutte quelle inaspettate dovute a possibili incidenti o guasti.
Per via dei costi elevati, alcuni guidatori decidono di risparmiare su alcune parti dell’auto ma ci sono determinati componenti che hanno bisogno di attenzioni costose e necessarie per poterci garantire la sicurezza stradale. Il numero dei sinistri e dei morti in strada registrati nel corso del 2022 è tragicamente elevato e il miglioramento in questi ultimi due anni è davvero basso.
Nel 2022, sono stati registrati 165.889 incidenti stradali che hanno coinvolto le persone e tra queste ci sono stati 3.159 morti e 223.475 feriti. Guardando all’anno corrente, per il momento ci sono stati, nei primi tre mesi del 2024, 108 pedoni investiti e uccisi e questo segna un leggero miglioramento rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso (120).
L’obiettivo
Registrando sempre un numero troppo elevato di sinistri stradali e di morti e feriti, l’obiettivo principale è quello di ridurre queste cifre del 50% entro il 2030. Si tratta di una meta ambiziosa che vede una strada molto tortuosa davanti a sé, dal momento che gli incidenti e i morti riescono sì a diminuire di anno in anno ma sempre di pochissimo.
In questo ultimo periodo si è notato come gli incidenti siano stati talmente frequenti e deleteri che si sono dovute adottare precauzioni molto severe, andando a modificare e aggiornare le norme presenti all’interno del Codice della Strada. Tutti noi dobbiamo impegnarci per diminuire tali dati e la prima cosa che possiamo fare da guidatori è quella di non fare economia sulla manutenzione della nostra auto.

Le parti essenziali della macchina
Non correre troppo, rispettare la segnaletica stradale, prestare la massima attenzione durante la guida, non usare il cellulare e non bere o assumere droghe prima di mettersi al volante sono solo i primi accorgimenti da adottare per garantirsi una guida sicura ed evitare di mettere a repentaglio la vita nostra e degli altri utenti della strada.
Sapendo questo, dobbiamo anche prestare la massima attenzione alla manutenzione del nostro veicolo e spendere quanto basta per prendercene cura. Quando ci rechiamo dal meccanico, non possiamo pensare di risparmiare troppo su quattro componenti essenziali: olio, freni, filtri e ruote. Controllando questi quattro elementi periodicamente e intervenendo su di loro in modo corretto (senza fare troppa economia e usando materiali scadenti) possiamo garantirci una sicurezza stradale maggiore.