Truffa auto, stanno mettendo i QR Code falsi per spillarti soldi: questi non li devi mai toccare | Nessuno ti può rimborsare

La diffusione dei veicoli elettrici porta con sé nuove minacce, ecco come evitare di cadere nella trappola dei Qr code falsi e proteggere i tuoi soldi e i tuoi dati.
L’aumento dei veicoli elettrici ha portato alla nascita di una nuova tipologia di truffa: il quishing. Questa pratica malintenzionata sfrutta i QR code presenti sulle colonnine di ricarica per sottrarre i dati personali e bancari degli utenti.
I truffatori applicano un falso QR code sopra quello originale, presente sulla colonnina. Quando l’automobilista inquadra il codice con il proprio smartphone, viene reindirizzato a un sito web fasullo, praticamente identico a quello autentico. Qui, viene richiesto di inserire i dati della carta di credito e altre informazioni personali, che finiscono direttamente nelle mani dei criminali senza alcuna possibilità che ti tornino indietro.
Questa truffa non è un fenomeno isolato, ma si sta diffondendo rapidamente in tutta Europa, dalla Francia alla Germania, passando per l’Italia. La facilità con cui è possibile creare un falso QR code e la crescente diffusione dei pagamenti digitali rendono questa truffa particolarmente insidiosa.
Come difendersi
Fortunatamente, esistono alcune semplici precauzioni che possono aiutare a proteggersi da questa minaccia. Una di queste è l’utilizzo di tessere di ricarica, molti operatori offrono tessere prepagate che possono essere utilizzate per effettuare le ricariche. In questo modo, i tuoi dati bancari non saranno esposti direttamente online. Può essere utile anche controllare attentamente l’indirizzo del sito web prima di inserire qualsiasi dato, assicurandosi che sia scritto correttamente e che inizi con “https” (la “s” indica una connessione sicura).
Controllare il certificato di sicurezza è un’altra precauzione utile per evitare una truffa del genere. Clicca sul lucchetto presente nella barra degli indirizzi per verificare che il certificato di sicurezza sia valido e rilasciato da un’autorità riconosciuta. Se il QR code ti sembra danneggiato o se noti la presenza di un secondo codice sovrapposto, non utilizzarlo. Per una maggiore sicurezza attiva l’autenticazione a due fattori, questa misura di sicurezza aggiuntiva può proteggere il tuo account da accessi non autorizzati e di conseguenza proteggerti da tentativi di sottrazione di denaro. Esistono anche altre precauzioni che guardano già al futuro, scopri quali sono.

Le soluzioni del futuro
Per contrastare efficacemente questa tipologia di truffe, si stanno diffondendo soluzioni più sicure come il Plug & Charge. Questa tecnologia permette di identificare automaticamente il veicolo e di avviare la ricarica senza la necessità di inserire alcuna credenziale, riducendo così il rischio di frodi.
Adottando alcune semplici precauzioni, puoi proteggere i tuoi soldi, i tuoi dati personali e continuare a godere dei vantaggi della mobilità elettrica in tutta sicurezza.